Parlare delle scarpe da running Reebok significa parlare di una storia d’amore, un intreccio tra tradizione ed innovazione.
Pluripremiate per diversi anni, le Reebok sono una garanzia targata 1895, anno in cui Joseph William Foster si dilettava, direttamente nella sua camera da letto, a produrre scarpe.
La storia dell’azienda parte da un appartamento a Bolton, in Inghilterra, dal quale nacquero le prime scarpe da running Reebok.
In realtà, il marchio venne fondato poi nel 1958, dopo anni di grandi successi dai due
nipoti di Joseph William Foster che scelsero il nome Reebok dal nome di una parola africana utilizzata per indicare un tipo di antilope.
Ogni annata ha avuto le sue scarpe da running Reebok come protagoniste: famosissima era la Aztek del 1979, mentre a metà degli anni ’80 hanno fatto da padrone le scarpe da aerobica.
L’era dei millenians ha visto il successo della linea Premier che ha donato al piede maggiore stabilità.
E dal 2000 in poi le innovazioni si sono susseguite così come i successi collezionati dall’azienda inglese che ha puntato sulla tecnologia fino ad oggi.
È del 2019 la nuova versione della schiuma, chiamata Floatride Energy, ha debuttato sulla scarpa Forever Floatride Energy.
Alta innovazione anche per la tomaia Flexweave, costruita per consentire una maggiore libertà di movimento e garantire traspirabilità e durata.
La mia selezione migliori scarpe da running Reebok
Dalle caratteristiche generali a quelle particolari e specifiche dei singoli modelli scelti tra le migliori scarpe da running Reebok 2023, la mia selezione è scaturita da appositi test, ricerche e prove.
Del resto, l’azienda britannica sta producendo delle top di gamma che ben si adattano a qualunque corridore e mirano a raggiungere importanti traguardi.
Di seguito, trovi i modelli considerati tra quelli migliori per il running sempre formato Reebok.
Sole Fury Adapt
Partiamo subito con il dire che si tratta delle scarpe running Reebok realizzate per percorsi brevi oppure per allenamenti in palestra.
Caratterizzate da una soletta OrthoLite e da una tomaia in mesh che garantisce maggiore morbidezza, le Sole Fury Adapt hanno anche l’intersuola in EVA divisa per flessibilità che rinuncia a parte dell’ammortizzazione nella zona centrale del piede al fine di risparmiare peso e aumentare la flessibilità.
In più, la tecnologia EVA riesce ad assorbire gli urti e la suola in gomma piena aggiunge resistenza.
Anche l’estetica è piacevole ed è un altro tra i punti forti delle scarpe da running Reebok Sole Fury Adapt.
Forever Floatride Energy
Dai test effettuati, uno dei vantaggi assoluti è rappresentato da un’intersuola particolarmente reattiva.
Non solo, le scarpe da running Reebok Forever Floatride Energy hanno un eccezionale rapporto qualità/prezzo.
Acquistabili a circa 90 euro sono un affare vero per chi vuole allenarsi bene e calzare una scarpa affidabile e di qualità.
Per l’intersuola Reebok ha utilizzato un generoso strato schiuma Floatride Energy che rende la scarpa molto morbida e dà garanzia di stabilità.
La tomaia è realizzata in tessuto mesh e, complessivamente, le Forever Floatride Energy risultano, dopo averle provate anche sulle lunghe distanze, un’ottima soluzione proposta tra le migliori scarpe da running Reebok.
Harmony Road 3
Ideale per i corridori che amano percorrere le lunghe distanze, il modello Harmony Road 3 si distingue per l’impiego della nuova schiuma Floatride Energy nell’intersuola, che garantisce una maggiore ammortizzazione. Anche la tomaia, realizzata in Flexweave, assicura una perfetta aderenza del piede pur mantenendo un certo spazio per il movimento e la traspirabilità della scarpa.
Per la suola è stata invece impiegata la gomma carbonio che contribuisce a rendere queste scarpe da running Reebok certamente uno tra i migliori modelli della casa britannica.
Crossfit Nano 9
Tomaia molto flessibile, eccezionale l’ammortizzazione grazie alla morbidezza che caratterizza l’intersuola: queste le caratteristiche principali delle CrossFit Nano 9, le scarpe da running Reebook pensate per i percorsi brevi.
Si tratta di una scarpa aggiornata e sulla quale la casa produttrice inglese ha puntato molto per soddisfare le esigenze degli sportivi.
La tomaia è stata completamente riprogettata e grazie alla Flexweave è ancora più flessibile di prima e la suola è divisa in due pezzi diversi. Questi elementi sono determinanti perché consentono di configurare le Nano 9 di risultare adeguate per ogni tipo di esercizio svolto.
In più, Reebok ha aggiunto uno strato protettivo attorno all’intersuola che garantisce una maggiore resistenza in salita e nel caso di allenamenti duri ed impegnativi.
Scegli il tuo modello preferito: le scarpe da running Reebook rispondono ad ogni esigenza ed è proprio il caso di dire che sono… al passo con i tempi!