Benvenuto runner,
oggi voglio parlarti delle Asics GT 1000 8.
In questa mia recensione troverai tutte le informazioni riguardanti le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e le opinioni dei runner che le hanno provate.
Sei pronto? Iniziamo!
ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle nuove Asics GT 1000.
Asics GT 1000 8: Recensione
Asics GT 1000 8: Caratteristiche
Le Asics GT 1000 8 ritornano con tutta la tecnologia premium che ti aspetteresti di trovare nei modelli più costosi.
La maggior parte degli aggiornamenti rispetto alla versione precedente sono situati nella tomaia, che è stata completamente riprogettata.
Oltre a ciò, queste scarpe da running sperano di offrire un ulteriore supporto nella parte centrale del piede rispetto alle versioni precedenti.
Sono fanatico di qualsiasi cosa che sia nera, quindi quello con le Asics GT 1000 8 è stato amore a prima vista.
Mi è piaciuto molto l’uso sottile del neon: non troppo, ma neanche troppo poco.
La prima volta che le ho prese in mano, mi sono sembrate immediatamente rigide e leggere. Merito della tecnologia Flytefoam, una delle innovazioni più interessanti dell’azienda, che si è rivelata molto solida.
La prima corsa con queste scarpe da running è andata discretamente: le Asics GT 1000 8 sono comode, anche se in alcuni momenti, durante la corsa, mi sono sentito un po’ troppo rigido e limitato.
Continua a leggere per scoprire caratteristiche di suola e tomaia.
Suola
La suola delle Asics GT 1000 8 è un pacchetto completo di fermezza, rimbalzo, supporto e tutti i nomi folli relativi alla tecnologia che ti vengono in mente.
L’intersuola è composta dal capolavoro di Asics: la tecnologia Flytefoam. È leggera, solida e risulta quasi difficile da toccare, anche se sul terreno si comporta abbastanza bene.
Il Flytefoam si trova principalmente nei modelli di fascia alta come le Kayano e Dynaflyte, quindi per me è stata una sorpresa vederlo in una scarpa dal prezzo così basso.
Questo materiale, in più, è combinato con la schiuma Duomax a doppia densità sul lato mediale. Neanche a dirlo, si è rivelata una scelta felice, perché ha offerto un grande supporto e ha tenuto i piedi sotto controllo quando sono atterrati sul suolo.
La suola ha un AHAR molto aggressivo, con una linea di mezzo, che conferisce alla scarpa un’ottima trazione e una resistenza da manuale. Dopo quasi 10 chilometri di test ho riscontrato un’usura minima.
Il drop di 10 millimetri mi ha fatto atterrare e sollevare sull’avampiede e, nello stesso tempo, mi ha dato una buona dose di sostegno e di protezione dei piedi.
Peccato che la suola sia un po’ troppo rigida, perché considerate queste performance, mi aspettavo un po’ di flessibilità in più.
Tomaia
Ci sono aggiornamenti significativi per quanto riguarda la tomaia: innanzitutto il materiale ora è costituito da una maglia traspirante, che all’inizio mi sembrava un po’ troppo stretta, ma che poi si è progressivamente allungata.
Tuttavia, anche se la tomaia era comoda, traspirante e si asciugava velocemente quando era bagnata, c’erano alcuni problemi su come si adattava.
L’allacciatura è stata selezionata per avvolgere il piede, ma il tallone era troppo rilassato e a tratti sembrava scivolare su e giù.
Essendo così allentato, mi sono venute alcune vesciche.
La punta del piede è abbastanza stretta. Non ho avuto problemi durante le corse brevi a causa della stessa, ma nelle corse più lunghe la tenuta è diventata molto fastidiosa.
Asics GT 1000 8: pro e contro
Pro
- Molto reattiva
- La scarpa è rigida, ma fornisce un ottimo supporto per il piede
- Ottimo prezzo: per essere una scarpa che costa meno di 100 euro, nel complesso posso dire che la sua qualità è molto elevata.
Contro:
- Vestibilità non comoda nel tallone, che mi ha procurato vesciche a causa dello sfregamento
- La punta del piede è molto stretta: anche se in sé non causa problemi durante le corse più brevi, potrebbe diventare invece fastidiosa durante le maratone, le mezze maratone e le corse più lunghe a causa della tenuta.
Caratteristiche tecniche
- Brand: Asics Running
- Modello: GT 1000 8
- Tipologia: Stabilità
- Peso: 290g
- Drop: 9mm
- Famiglia: Asics GT
A chi è rivolta l’Asics GT 1000 8?
Le scarpe da running Asics GT 1000 8 sono assolutamente adatte per i corridori che cercano di godere della massima ammortizzazione e stabilità lungo la corsa.
Sono ideali per chi corre chilometraggi medio-alti, dato che questa calzatura sportiva offre comfort e ammortizzazione ottimali a ogni passo.
Asics GT 1000 8: opinioni
Ecco le opinioni di chi ha già acquistato e indossato queste scarpe da running.
“Ottima scarpa, ormai sono molti anni che utilizzo questo modello per allenamento e gare. Rispetto alla precedente non ritrovo particolari differenze. Leggere, ma protettive con inserto per lievi pronatori. Io peso poco e riesco a sfruttarle fino ai 700 km poi, sebbene l’estetica non presenti segni di usura, perde di efficacia e di protezione. Non consiglio qui di superare questo chilometraggio complessivo”.
Conclusioni
Le Asics GT 1000 8 offrono una corsa stabile e reattiva insieme al giusto supporto.
Pur non essendo esenti da difetti, il primo dei quali è sicuramente il tallone non troppo fisso in posizione, il loro ottimo prezzo e la vasta gamma di funzionalità premium di cui sono dotate (il che non è male per delle scarpe da running con un prezzo inferiore ai 100 euro) consentono di chiudere un occhio su queste carenze.
Queste scarpe da running sono il top per tutti quei runner che si avvicinano per la prima volta al mondo della corsa, in quanto offrono una buona quantità di protezione e un gradevole supporto dell’iperpronazione.
E tu? Hai mai corso con le GT 1000 ai piedi? Come ti sei trovato?
Condividi la tua opinione con la community di Scarperunning.org lasciando un commento qui sotto. 🙂
Buon allenamento,
Davide
Ciao Davide
riprendo a correre dopo tanti anni..a causa di un peso eccessivo (94kg) devo trovare la scarpa adatta…prima correvo con una saucony phoenix 5..sarei orientato verso una asics gt1000 9..cosa ne pnesi?
Grazie!
Ciao Walter,
Se sei in sovrappeso ed è parecchio che non corri consiglio di ricominciare a perdere peso e fare camminata veloce… almeno fino a quando non arriverai al tuo peso ideale.
Come scarpe andrei su delle neutre come Asics Nimbus, oppure su delle Kayano o Asics 2000 se sei pronatore.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide
Si certo avrai imparato.molte cose sul running e di questo te ne faccio merito, bene ora che sei di fronte al computer, devi pure comprendere che fate una recensione di una scarpa, se vuoi essere davvero completo ,devi ( tu e gli altri che ho letto prima di te….ben 3 recensioni sulla gt 1000) e dico obbligatoriamente devi ,mettere i seguenti dati, Tuo peso( molto importante) altezza , se sei pronatore o neutro o supinatore ( ovvio che se sei neutro e vuoi recensire scarpe da iperpronatore la differenza c’è), e numero di piede, e tipologia di piede ( pianta larga….)visto che la scarpa dal 44 al 48 in 4 cm si modifica parecchio…..ecco si allora la recensione é completa ed ha valore….per quelle 4 cise che scrivete ( tu e gli altri) me lo dice pure il commesso ( preparato) in negozio.
Ciao Valerio, ti ringrazio per i consigli.
Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.
Un caro saluto,
Davide