Home Scarpe da Corsa Brooks Brooks Adrenaline GTS 21: Recensione di Davide Ferro

Brooks Adrenaline GTS 21: Recensione di Davide Ferro

12085
20

Le Brooks Adrenaline GTS 21 provengono da una famiglia di scarpe con caratteristiche ben delineate: enorme stabilità e buona ammortizzazione.

Sono giunte da pochissimo sul mercato e, dopo un periodo di isolamento forzato causa covid-19, ho avuto l’onere e l’onore di provarle.

Onere perché sono qui a raccontarti pregi e difetti e cercare di capire insieme a te se vale la pena acquistarle e per che genere di corsa.

Onore perché spesso, quale ex corridore, riesco ad avere un canale preferenziale con le aziende e ad avere i nuovi modelli di calzature da running ancora prima che vengano messe sul mercato nel nostro paese.

Io sono Davide Ferro e oggi ti parlerò, come avrai capito, della Brooks Adrenaline 21 che ho avuto modo di provare nell’ultima settimana e con le quali ho percorso, fra tapis roulant e asfalto, più di 70 chilometri.

Brooks ha leggermente ottimizzato la sua tecnologia relativa alla di stabilizzazione per fornire un supporto maggiore e mantenere il ginocchio allineato.

Per il resto ti dico solo schiuma DNA Loft e BioMogo, tomaia Engineered Air Mesh morbida, flessibile e confortevole e tecnologia Guide Rails che ti garantisce una super stabilità.

Ti ho già convinto? Beh ancora non ti ho detto nulla.

Sei pronto a provare la giusta adrenalina? Pronti, partenza, via.

ATTENZIONE: È uscita la nuova versione di queste scarpe: dai un’occhiata alla mia recensione delle Brooks Adrenaline GTS 22

Test delle scarpe da corsa Brooks Adrenaline GTS 21

La Brooks Adrenaline GTS 21 è una scarpa da allenamento quotidiano, adatta a runner neutri o pronatori leggeri/moderati che cercano un livello di stabilità medio-alto, uno stack normale, e una calzata leggermente aderente.

Il bello di questa scarpa è che quella stabilità viene fornita in modo sottile e quasi impercettibile. Ti viene offerta solo la quantità di supporto di cui hai bisogno e quando ne hai bisogno. 

Altrimenti si comporta come una comoda scarpa neutra, con una sensazione morbida e accomodante quando il piede viene a contatto con il suolo e una sensazione lineare nella fase di partenza e slancio.

Mi sono sentito estremamente a mio agio a correre sulla strada con le mie nuove Brooks e non ho avvertito alcun dolore all’interno della scarpa o in qualunque parte del mio corpo.

In genere, avverto un po’ di fastidio alle ginocchia quando percorro tanti chilometri ma non è stato il caso di questa scarpa grazie al supporto olistico GuideRails che fornisce il giusto livello di stabilità e impedisce ai piedi di muoversi eccessivamente in modo da proteggerti da lesioni.

Mettiamo subito in chiaro che non sono scarpe adatte a raggiungere alte velocità. Per quello ci sono tanti altri modelli che potrai trovare all’interno del mio blog.

Questa scarpa è però in grado di garantirti stabilità, comodità, vestibilità e traspirabilità.

Almeno che tu non ambisca a vincere una gara di velocità, difficilmente potrai trovare molto di meglio sul mercato.

Brooks si è superata veramente!

Caratteristiche tecniche

  • Marchio: Brooks
  • Modello: GTS 21
  • Tipologia: Stabile
  • Peso: 295 gr
  • Drop: 12 mm
  • Famiglia: Brooks Adrenaline
  • Modello precedente: Adrenaline 20

Caratteristiche generali

Comfort e stabilità amplificati: queste sono le parole che descrivono perfettamente la ventunesima scarpa della serie Brooks Adrenaline GTS. Grazie a diversi aggiornamenti, puoi aspettarti una corsa fluida e senza alcun sforzo da parte del corridore

Chi cerca un supporto eccellente senza compromettere il comfort dovrebbe prendere in considerazione questa calzatura sportiva.

L’Adrenaline GTS 21 è leggermente più leggera dell’edizione dello scorso anno e notevolmente più leggera rispetto alla versione di due anni fa grazie alla tomaia in mesh ingegnerizzato decisamente minimalista e priva di elementi superflui.

Brooks ha anche lavorato sulla schiuma creando un giusto mix fra schiuma BioMogo e schiuma DNA Loft rendendo questa calzatura comoda, reattiva e fluida in fase di corsa.

Ci sono poche nuove funzionalità che questa nuova versione incorpora rispetto alla precedente. Una di queste è proprio la famosa DNA Loft che è distribuita lungo tutta l’intersuola.

A proposito, prima di entrare nel dettaglio delle caratteristiche della scarpa, ti sei chiesto per caso cosa voglia dire GTS? La serie Brooks Adrenaline è stata giustamente chiamata GTS, ovvero “Go To Shoe” in quanto rappresenta una scarpa da corsa quotidiana tuttofare.

Suola

Le suola HPR Plus offre una lunga durata e la gomma soffiata offre resistenza, reattività e flessibilità.

Questa suola mi ricorda altri modelli del brand come la Brooks Ghost e offre una trazione e un grip ottimale soprattutto sull’asfalto comportandosi bene anche nelle giornate di pioggia in cui è importante mettere alla prova la suole delle nostre calzature da running.

Non ci sono grosse modifiche da segnalare, rispetto ai modelli precedenti, in questa parte della scarpa che si occupa essenzialmente di proteggere il DNA Loft progettato per offrire stabilità e grandi prestazioni per tutti coloro che le indossano.

Intersuola

intersuola adrenaline 21
Brooks Adrenaline 21: Intersuola

Adoro le schiume più morbide e DNA LOFT è sicuramente in cima alla mia lista di quelle che preferisco maggiormente.

Immagina quanto fossi felice all’idea di vedere che Brooks ha esteso la schiuma DNA LOFT dal tallone all’intera estremità laterale. Ma non sono solo eccitato perché è bello esteticamente ma soprattutto perché aiuta anche le prestazioni.

Questa nuova estensione rende la transizione dal tallone alla punta molto più agevole. Inoltre, avrai una reattività aggiuntiva grazie alla schiuma BioMoGo sul lato mediale.

Questa sensazione di morbidezza nel tallone e di maggiore reattività nell’avampiede è data anche dall’ altezza dello stack pari a 32 mm. Il drop del tallone è, invece, di oltre 12 mm e si percepisce chiaramente appena indossate.

La transizione dalla parte centrale del piede in avanti è estremamente fluida e l’impatto con il suolo avviene in maniera molto naturale. Gli intagli di flessione nell’avampiede offrono inoltre una straordinaria flessibilità in avanti. 

Il sistema di supporto GuideRails situato sopra il DNA Loft facilita gli spostamenti eliminando i movimenti in eccesso e superflui.

Sono seriamente impressionato da questa tecnologia e sono contento che Brooks non l’abbia modificata. Le GuideRails non sono invasive, il che rappresenta una grande vittoria per la categoria delle scarpe stabili.

Una cosa che mi dà davvero fastidio in altre scarpe con caratteristiche di stabilità è che avverto in modo invadente i perni mediali, anche quando non ne ho bisogno.

Ecco perché apprezzo le GuideRails, puoi fare a meno di percepire questa tecnologia se il tuo piede non ne avverte l’esigenza. C’è ma non si vede.

La tecnologia GuideRails ti manterrà sicuramente protetto (anche se non lo sai)!

Tomaia

Brook Adrenaline GTS21
Brook Adrenaline GTS21: Tomaia

Adoro la nuova tomaia Air Mesh che Brooks ha aggiunto a questa scarpa. È estremamente traspirante e leggera. Sono stato in grado di sentire il vento che passava attraverso le mie scarpe durante la corsa.

Questa nuova tomaia è anche molto versatile e ne apprezzo la morbidezza e la flessibilità.

Le riduzioni di peso sono state rese possibili dal mesh ingegnerizzato privo di elementi decorativi non necessari. La nuova edizione dell’Adrenaline GTS è praticamente leggera come la scarpa neutra imbottita premium Brooks Glycerin.

Credo che la durata dell’Adrenaline GTS 21 sia leggermente superiore alla media.

Ho corso per 70 chilometri e vedo solo un’usura molto lieve sul tallone laterale posteriore mentre la tomaia non presenta segni di usura.

Mi aspetto che faccia il suo per parecchie centinaia di chilometri, ci aggiorneremo fra un po’ di mesi a tal proposito.

La linguetta di questa scarpa, infine, è leggermente più bassa rispetto all’ Adrenaline 20 e ciò può portare a sfregamenti sulla pelle e irritazioni se non si usano le calze adatte.

Pro e contro delle Brooks Adrenaline GTS 21

Pro

La parola d’ordine dell’ Adrenaline GTS 21 è stabilità e la maggior parte dei corridori sono contenti dell’ampia piattaforma offerta da questa scarpa che offre loro una guida sicura. 

Le tecnologie presenti portano a questa stabilità cercando di evitare lo slittamento del piede nella scarpa. 

La GTS 21 è anche abbastanza leggera sia come peso che come ingombro e si è rivelata anche spaziosa grazie all’allargamento della zona della punta.

Le ultime due parole chiave per descriverla sono comfort, per la sensazione di comodità e morbidezza che offrono ai piedi, e traspirabilità dato che la tomaia è priva di orpelli e consente al piede di respirare e di mantenersi fresco.

Contro

Se devo trovare un difetto potrei citare la mancanza di eccessiva reattività dato che questa scarpa non si rivela ai livelli di altri modelli della sua categoria. 

Personalmente ho avuto anche un piccolo problema relativo allo sfregamento sulla pelle della tomaia che mi ha provocato una minuscola abrasionen.

Sebbene questa scarpa sia più leggera, più liscia e più flessibile rispetto alle precedenti edizioni, la Adrenaline GTS 21 non ha la vivacità per gestire allenamenti su pista e corse più veloci.

Domande frequenti

A chi sono rivolte le Brooks Adrenaline GTS 21

L’Adrenaline GTS 21 è un’ottima scarpa da corsa lunga e da recupero destinata ai corridori che apprezzano un supporto che migliori la stabilità. È altresì una scarpa da allenamento quotidiana durevole e affidabile.

Se hai un solo cavallo nella tua scuderia, l’Adrenaline GTS 21 può essere una buona scelta per essere l’unico paio di scarpe della tua scarpiera.

Questa calzatura potrebbe essere una buona scelta per una mezza maratona o una maratona completa per un corridore di fascia media. Non è l’ideale per allenamenti e gare eccessivamente veloci.

Questo modello Brooks è altresì adatto per i corridori che soffrono di iperpronazione e che sono alla ricerca di una calzatura in grado di gestire quotidianamente corse brevi e lunghe. 

Chi è abituato all’Adrenaline si sentirà come a casa ma chi è nuovo della serie dovrebbe essere consapevole delle sue peculiarità.

Sono progettate principalmente per un tipo di runner simile a quello che utilizza la Ghost ma che a causa di problemi di stabilità necessita di maggiore sicurezza. 

Come calzano le Brooks Adrenaline GTS 21

Brooks ha migliorato la calzata, la sensazione e la corsa di questa scarpa popolare rendendola leggermente più morbida ma maggiormente stabile.

È comoda come qualsiasi scarpa della linea Brooks ed è una delle più sicure tra quelle proposte dalla casa americana.

La nuova tomaia in tessuto Engineered Air Mesh avvolge il piede per una calzata sicura, migliorando al tempo stesso anche la traspirabilità.

Puoi acquistare il tuo numero consueto e non dovresti avere alcun problema nella calzata e nella vestibilità.

Quanto costano le Brooks Adrenaline GTS 21

L’Adrenaline 21 è stata messa da poco sul mercato e dunque non è facilissima da reperire. Credo che fra qualche mese si diffonderà maggiormente e dovrai penare di meno per averla.

Per quanto riguarda il prezzo, Brooks ha stabilito un costo ufficiale sui 140 euro ma vi sono come sempre opzioni più economiche disponibili sul web. Personalmente, le ho trovate in vendita a 112 euro.

Dove comprarle?

Ritengo difficile, dato che sono uscite veramente da poco tempo, che tu riesca a trovarle nel tuo negozio di articoli sportivi e da corsa preferito. Se così non dovesse essere fai i complimenti al proprietario da parte mia.

Altrimenti puoi rivolgerti al mondo del web, in particolar modo al re degli e-commerce, Amazon. Lì potrai trovare modelli e colorazioni disponibili a prezzi più bassi della concorrenza e sono sicuro che nelle prossime settimane troverai sempre più alternative.

Comparativa con scarpe da corsa simili

Brooks Adrenaline GTS 21 VS Brooks Adrenaline GTS 20

Brooks ha apportato diversi cambiamenti all’Adrenaline GTS 20 dello scorso anno.

Il più grande, nonché il mio aggiornamento preferito è l’estensione della schiuma DNA LOFT dal tallone al crash pad laterale.

Questa schiuma era solo nel tallone nelle iterazioni precedenti e ora, con questa estensione, la corsa mi appare senza sforzo.

La transizione dal tallone alla punta sembra ora molto più liscia e aiuta a migliorare le prestazioni complessive dell’intera calzatura.

Anche la tomaia è stata migliorata.

Ora è più flessibile, leggera e traspirante grazie alla nuova Air Mesh.

Ho davvero apprezzato la resa di queste scarpe, che consente maggiore sollievo ai piedi gonfi. Brooks ha anche aggiunto il 3D Fit Print lungo i lati della scarpa per dare struttura e sicurezza. 

Delle piccole modifiche molto mirate ed efficaci ad una scarpa che era già ottima.

Conclusione

La bellezza di questa scarpa sta tutta nella stabilità che, come detto in precedenza, viene fornita in modo sottile e quasi impercettibile e ti offre solo la quantità di supporto di cui hai bisogno nello specifico momento in cui ne avrai bisogno.

Nel complesso Brooks continua a fare progressi sui concetti di stabilità e sono molto curioso di vedere le  nuove scarpe della linea “GTS” che arriveranno prossimamente sul mercato!

Da questa scarpa, oltre alla tanto decantata stabilità e reattività dovrai aspettarti anche la giusta miscela di morbidezza e rigidità.

Ottima anche la vestibilità traspirante ottenuta grazie all’Engineered Air Mesh integrata con la tecnologia 3D Fit Print che contribuisce a dare vita a questa tomaia maggiormente strutturata e rinforzata. 

Il mix di schiume contribuisce, infine, a creare transizioni più fluide mantenendo un elevato quantitativo di comfort.

Spero di averti suscitato la giusta curiosità nei confronti di questa ottima scarpa da running appena uscita sul mercato.

Forse farai fatica a reperirla immediatamente e dovrai pazientare qualche giorno ma sicuramente l’attesa sarà ripagata dalle sue eccellenti prestazioni.

Lasciami come sempre un tuo commento qui sotto perché sono curioso di sapere le tue sensazione in merito all’Adrenaline GTS 21.

E ricorda:

Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.

Buone corse,
Davide

In breve
  • Comfort
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Design
  • Rapporto qualità-prezzo
4.3

Summary

L’Adrenaline GTS 21 è un’ottima scarpa da corsa lunga e da recupero destinata ai corridori che apprezzano una buona quantità di supporto e stabilità. È altresì una scarpa da allenamento quotidiana durevole e affidabile.

Articolo precedenteAsics Dynablast: Recensione di Davide Ferro
Articolo successivoAsics Gel Nimbus 23: Recensione di Davide Ferro
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

20 Commenti

  1. Ciao Davide, sicuramente la migliore recensione del web. Bravo, chiaro e professionale. Una domanda, io che supinò leggermente potrei trarne dei benefici dalla stabilità delle gts? Sarebbe preferibile una Glycerin?

    • Ciao Francesco,

      Grazie per i complimenti, sono felice che la mia recensione ti sia piaciuta.

      No, la Adrenaline non è adatta a supinatori.

      Ti consiglio di optare per una scarpa neutra o per supinatori (maggiori info qui).

      Un abbraccio,
      Davide

  2. Ciao Davide , innanzitutto complimenti per le tue recensioni , ma soprattutto un grazie per le informazioni dettagliate e professionali che ci guidano sull’acquisto delle scarpe giuste. Ti chiedo un consiglio ,sono un runner da oltre 1O anni , e dopo svariate paia di glycerin e diversi infortuni al malleolo (edema da impatto) ed al ginocchio (calcificazioni tendinee da sovraccarico) , mi è stato consigliato di passare ad una scarpa A4 anti-pronazione stabile e ammortizzata. Sono alto 1,90 e attualmente peso 90 kg, ho un piede piatto e faccio un paio di uscite settimanali sulla distanza dei 7/8 km. Visto il mio peso e il mio piede piatto,che mi procura questi infortuni, mi consigli Brooks trascend o adrenaline 21? Grazie infinite, Roberto.

    • Ciao Roberto,

      Per le tue caratteristiche possono andar bene entrambi i modelli.

      La Transcend è un pò più “ciabattona” e ha una forma dritta per garantire stabilità mentre l’Adrenaline è una A4 con supporto a densità differente che funziona benissimo per pronazioni accentuate.

      Dipende anche dal tuo livello di pronazione.

      Hai un’idea?

      Un abbraccio,
      Davide

  3. Ciao Davide, complimenti per il tuo blog e per le tue recensioni. Ti chiedo un consiglio; dopo anni di scarpe neutre (glycerin A3) e diversi infortuni alle articolazioni, mi sono state consigliate scarpe stabili A4 appunto per limitare gli infortuni dovuti ai piedi piatti ed al mio pronare quando sono stanco. Da un paio di mesi sono fermo e attualmente sono 90 kg per 1,90 di altezza. Possono andare bene per me le adrenaline gts 21? Grazie infinite. Roberto.

    • Ciao Roberto,

      Data la tua struttura fisica e la tua pronazione direi che le Adrenaline possono andare benissimo.

      Tra i modelli antipronazione è sicuramente quello più solido e stabile.

      Un abbraccio,
      Davide

  4. Ciao ! Belle descrizioni . Ho cominciato a correre da 3 mesi e da 0 km sono arrivato ai 21 . Ho comprato delle asics zirrus 3 alla dec , sono scarpe neutre , anche se sempre alla dec io macchinario che vede l’appoggio del piede mi dava come tendenzialmente prontante e il mio arco non era di certo piatto . Risultato lieve tendinite al piede sx . Com me scarpe normali mi sono accorto che io piedi “cedono” verso l’interno . Peso 83 kg , ma quando ho cominciato 90 altro 178 vengo dal mondo del crossfit e palestra . Queste scarpe sembrano belle

  5. Buongiorno
    Ti faccio i complimenti per la chiarezza nelle recensioni .
    Io ho cominciato a correre da qualche mese , raggiungendo delle buone distanze , ma a causa dell’inesperienza e delle scarpe sbagliate mi è venuta una lieve tendinite . Devo cambiare scarpe ho un peso di 83 kg , partito da 90, sto usando delle asics zirrus per neutri , ma ho scoperto di essere pronatore . Intendo fare mezze maratone ho un passo lento

    • Ciao Dario,

      Si, le Adrenaline sono delle ottime scarpe antipronazione.

      Il supporto è molto rigido quindi sono consigliate a chi ha una pronazione abbastanza accentuata.

      Se tu proni tanto dovrebbero aiutarti e sostenerti, inoltre assorbono molto bene l’impatto.

      L’unica cosa che mi sento di dirti è di guarire la tua tendinite prima di scegliere un nuovo modello 🙂

      Un abbraccio,
      Davide

  6. Ciao Davide complimenti x il video.
    Secondo te questa scarpa è buona per fare tapis roulant oppure mi serve altro? Sono alle prime armi ,alto 1,70×70/73kg ed ho qualche problemino alla lombo sacrale. Cerco una scarpa confortevole x schiena ed articolazioni ma che allo stesso tempo sia adatta al tspis roulant anche.Cosa mi consigli?

    • Ciao Matteo,

      Se sei un pronatore pesante le Adrenaline vanno benissimo.

      Sul Tapis roulant però abbiamo una guida dedicata per la scelta delle scarpe 🙂

      Prova a guardare se trovi la scarpa giusta qui.

      Un caro saluto,
      Davide

  7. complimenti per l’articolo..veramente esaustivo e completissimo…io corro con questa scarpa e mi trovo molto bene..soffro di mal schiena e ad oggi incrociando le dita se pur con 250 km al mese mi tengo in piedi…stò per cambiare scarpa…sono arrivato a 800 km e generalmente le tengo per massimo 900…che modelli simili per un neutro consigli?grazie buon lavoro

    • Ciao Pierluigi, iniziò con una domanda.

      Sai che le Adrenaline Gts sarebbero prodotti più indicato per pronatori?

      È vero che in questo modello non si sente il sostegno fino a quando non si va a cedere effettivamente verso l’interno però non vorrei che al momento non sentissi nulla.

      Però in realtà stai correndo in modo scorretto per il tuo assetto.

      Rispondendo alla domanda che mi hai fatto, l’Adrenaline sarebbe la Ghost con il supporto per la pronazione.

      Quindi ti consiglierei di provare le Ghost e vedere come ti trovi.

      Un caro saluto,
      Davide

  8. Salve sto incominciando ad entrare nel mondo delle camminate lunghe.x fare poi il camminò di Santiago, cosa significa pronatore? Peso 87kg e alto 1.80 …mi dai consigli

  9. Ciao Davide, ho un appoggio del piede neutro, ma nell’ultimo periodo soffro di fascite plantare e tendiniti a entrambe le ginocchia. Ci tengo a precisare che utilizzerei le scarpe prevalentemente per camminata su asfalto, avevo quindi pensato a questa scarpa per avere un supporto in più. Posso chiederti cosa ne pensi? Grazie mille

    • Ciao Jekk, se hai un normo peso e non sei pronatore, rimarrei su scarpe neutre.

      Magari il problema sta nell’utilizzo di scarpe esauste.

      Bisogna vedere se effettivamente sei neutro.

      Ricorda che le scarpe vanno cambiate al raggiungimento di circa 700km e almeno una volta all’anno anche se non le hai utilizzate.

      Acquistare scarpe in sconto infatti non è sempre una buona idea.

      Bisogna vedere quanto è vecchia la scarpa.

      Se invece sei in sovrappeso, andare su una scarpa correttiva come la Glycerin GTS può avere un senso in quanto ti sopporterebbe quando il piede sia tanca.

      Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.

      Un caro saluto,
      Davide

  10. Ciao Davide Corro 3 volte a settimana ( circa 50 km ) con uscita con varianti , allunghi , ripetute, collina montagna ecc, ho problemi hai tendini da anni , che scarpa mi consigli, uso da anni brooks ghost e glycerin, sono alto 176×66 kg…grazie mille

    • Ciao Lino,

      prima cosa è capire il perchè continuano ad infiammarsi i tendini.

      I modelli che utilizzi vanno benissimo per l’attività che fai.

      Volevi cambiare modelli o me lo chiedevi per risolvere il problema ai tendini?

      Consiglio di risolvere definitivamente il problema e poi ricominciare a correre onde evitare che l’infiammazione si cronicizzi.

      Infine, se fai sterrato non troppo impegnativo puoi provare le Nike Pegasus Trail.

      Un caro saluto,
      Davide

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome