Home Dynafit Dynafit Ultra 100 (2023): Recensione, Caratteristiche, Prezzo

Dynafit Ultra 100 (2023): Recensione, Caratteristiche, Prezzo

168
0

É la prima volta che provo un prodotto della Dynafit. Per qualche motivo, prima di oggi non ho mai avuto l’opportunità di testare le loro scarpe. 

Ma so per certo che il brand ha sempre avuto prodotti di alta qualità, ad iniziare dall’abbigliamento.

Quello di cui parliamo oggi è la nuova versione delle Dynafit Ultra 100, una scarpa uscita qualche anno fa che oggi è stata rivista e, da quello che ho capito, migliorata rispetto al modello precedente.

É un modello che, come dice chiaramente il nome, è fatto per le ultradistanze. Si differenzia dalle Ultra 50 per essere quello ideale per le ultra di lunghezza superiore ai 100km, ma ovviamente non si limita a questo.

Il fatto che Dynafit abbia deciso di lasciare il nome esattamente com’era di certo non facilita le cose. Nel sito ufficiale ci sono entrambi i modelli, il nuovo e il vecchio, che sono chiaramente diversi.

Per essere certi che sia la nuova versione, dovete cercare quella del 2023, che si differenzia sotto diversi aspetti che vedremo tra un momento, ad iniziare dal prezzo.

Vi confesso fin da subito che mi sono piaciute. E tanto.

Sarà che recentemente sono stato fortunato con le scarpe (è il terzo test di fila in cui scopro ottime scarpe, il che è davvero raro!).

Recentemente ho provato le New Balance FuelCell Propel v4, ottime ed anche economiche, e sto testando le Topo Athletic Ultraventure 3, scarpe eccellenti per le ultra.

Ma quando ho messo ai piedi le Dynafit Ultra 100 sono rimasto davvero impressionato. Non mi aspettavo un feeling così buono.

Vi spiego il perché.

Test delle scarpe da corsa Dynafit Ultra 100 (2023)

Di solito testo le scarpe per alcune settimane. Non credo si possa conoscere una scarpa se almeno non le si usa per almeno 50-100 km, ma a volte ci sono alcuni imprevisti che non permettono un test esaustivo.

Purtroppo è stato il caso di queste Ultra 100. Motivo? Troppo piccole!

Rimandarle indietro ci avrebbe scombinato un po’ i piani, e allora ecco che con un buon paio di calzini molto sottili ci sono riuscito comunque… E per fortuna. Perché mi sarei perso una gran bella esperienza.

Caratteristiche tecniche

  • Marchio: Dynafit
  • Modello: Ultra 100 (2023)
  • Tipologia: Ammortizzata
  • Peso: 309 gr
  • Drop: 6 mm
  • Famiglia: Ultra 100

Caratteristiche generali

Iniziamo con quello che è cambiato rispetto alle precedenti Ultra 100.

  • Suola: se prima avevamo la Pomoca, ora troviamo la Vibram Megagrip, con tasselli completamente ridisegnati
  • Intersuola: una schiuma più leggera e anche più reattiva
  • Heel Preloader: è stato leggermente modificato, ma mantiene il suo scopo, ovvero la tenuta sul tallone
  • Linguetta: ridotta l’imbottitura e rivista anche la parte lacci
  • Collarino: è stata modificata la forma del collarino sulla caviglia, per un fit migliore

Suola

Dicevamo del cambio di suola. La scelta di montare la Vibram Megagrip è secondo me perfetta.

Ho avuto modo di testare la bontà di queste suole varie volte, soprattutto con le Hoka. 

La tenuta di un battistrada non dipende certo solo dalla mescola che viene usata, ma anche dalla forma e posizione dei tasselli.

In questo caso abbiamo una suola completamente diversa da prima. I tasselli sono di forma larga, che ricorda quasi delle mezze lune, orientati in modo diverso tra avampiede e parte posteriore. Serve per far sì che possano dare il meglio sia quando si spinge che quando si frena.

Son ben distanziati tra loro e quindi migliori quando è il momento di disperdere il fango che altrimenti resterebbe incollato alla suola, andando ad aumentare il peso e anche a peggiorare l’aderenza.

Sono alti 4mm, il che è una misura versatile e ideale per le Ultra, dove si possono incontrare fondi di tipo diverso.

Non ho ancora avuto la possibilità di provarle in condizioni di bagnato, ma sull’asciutto le ho trovate straordinarie.

Davvero un gran bel grip su roccia, erba, ghiaia. Non mi aspettavo nulla di diverso dal Megagrip, ma è anche vero che altre scarpe con la stessa mescola non sono così buone. Forse dovuto anche alla diversa forma dei tasselli, come dicevo prima.

Sicuramente darei voto 9 alla suola. Sarà da capire la durabilità, ma conoscendo il Megagrip non credo avrà problemi in questo senso.

Intersuola

Con uno stacco al tallone di 32mm e di 26 in punta (quindi 6mm di drop), le Ultra 100 hanno tutta l’ammortizzazione e la protezione necessarie per lunghe uscite.

Ma i numeri non dicono tutto. Ciò che conta è la sensazione che sentiamo sotto i piedi, e le Ultra 100 in questo mi hanno colpito. Perché la rullata mi è immediatamente piaciuta.

Morbide, soprattutto al tallone, ma anche molto reattive per una scarpa del genere.

Il rocker, ovvero la forma della suola se vista di lato, è pronunciato ma non estremizzato come in altre nuove scarpe. Agevola di certo la rullata e aiuta il piede a fare un po’ meno fatica.

In discesa mi mettevano voglia di spingere, ma è qui che hanno mostrato anche l’unico limite che ho trovato in questa intersuola, e che spesso riguarda molte scarpe con stacco elevato: sui tratti più duri, come ad esempio su discese di roccette, le ho sentite instabili, in particolar modo al tallone. 

Questo nonostante il tacco sia svasato e quindi più largo alla base, in modo da offrire un appoggio più stabile.

Tutto ciò però non abbassa il valore della scarpa, ci dice soltanto che il suo utilizzo è quello dei percorsi di moderata difficoltà, e quando ci si trova su tratti più complicati, è bene rallentare e fare più attenzione.

Un altro aspetto che apprezzo in queste scarpe, è che l’intersuola non ha alcun bisogno di essere rodata: le Ultra 100 sono comodissime fin dal primo giorno.

Tomaia

Come dicevo all’inizio, Dynafit mi ha mandato le Ultra 100 col numero 44, la mia solita taglia per quasi tutte le scarpe da trail running. Ma appena messe ai piedi mi son reso conto che avrei dovuto chiedere almeno un 44.5.

Se intendete acquistarle, vi consiglio di prenderle di mezza taglia più grandi.

Nonostante questo, durante i miei test sui sentieri ho avuto una gran bella sensazione ai piedi. Sicuramente troppo piccole per pensare di farci più di 6-7 km alla volta, ma precise, aderenti, con una calzata che mi faceva sentire sicuro.

Non c’è molto spazio in punta, e credo che anche con una mezza taglia in più vestano comunque abbastanza strette. 

Sul fronte della traspirabilità tutto ok. Le ho provate anche dei primi giorni di maggio, quando il termometro è salito fino a 26 gradi e mi son sembrate sufficientemente aerate.

Particolare è il sistema di allacciatura: i fori e i lacci sono nascosti da uno strato in TPU, che garantisce una protezione eccellente sul collo del piede, soprattutto dai detriti che potrebbero entrare.

Ma ho trovato il sistema un po’ difficile da sistemare, non è semplice afferrare i lacci che stanno sotto la cover. Quindi poco funzionale, a mio avviso, ma in ogni caso zero problemi durante la corsa.

La linguetta è molto confortevole, nonostante sia imbottita solo nella parte inferiore. Presenta due passanti per i lacci, che così la tengono al proprio posto e ne evitano lo scivolamento laterale.

Sul contrafforte tallonare la scarpa è estremamente rigida. Credo che il sistema Heel Preloader contribuisca in qualche modo, ma in ogni caso il piede è molto ben avvolto, nessun segno di slittamento del tallone e soprattutto sempre tanto comfort.

Un’ultima osservazione sul design, che nonostante la mole riesce ad essere attraente. Sono disponibili anche in altre due colorazioni, a mio avviso anche più carine di questa.

Pro e contro delle Dynafit Ultra 100 (2023)

Pro

  • ottima reattività
  • comfort eccellente
  • rullata decisamente piacevole
  • grip superiore
  • tanta protezione

Contro

  • peso (ma non disturba)
  • un po’ instabili su terreni tecnici
  • non adatte a piedi larghi

Domande frequenti

A chi sono rivolte le Dynafit Ultra 100?

Sono rivolte a chi corre lunghe distanze, su terreni di moderata difficoltà, e cerca reattività ma anche tanto comfort sotto il piede. Perfette per chi ha piedi di larghezza media o stretta.

Come calzano le Dynafit Ultra 100?

Le Ultra 100 calzano aderenti. Il nostro consiglio è di prenderle mezza taglia più grandi rispetto alle scarpe da trail con cui siamo abituati, questo per permettere alle dita di muoversi un po’ più liberamente durante le lunghe uscite.

Quanto costano le Dynafit Ultra 100?

Il prezzo ufficiale di queste calzature da running è di 170 euro.

Dove comprarle

E’ possibile acquistarle su Amazon

Comparativa con scarpe da corsa simili

Dynafit Ultra 100 (2023) VS Topo Athletic Ultraventure 3

Due scarpe per ultramaratone, ma con due approcci leggermente diversi. Entrambe offrono abbondante protezione sotto il piede, ma le Ultra 100 sono leggermente più morbide, calzano sicuramente più strette e hanno meno spazio in punta. 

Le Topo sono e si sentono più voluminose, e quindi meno agili. Ma avere lo spazio in punta aiuta chi ha problemi di calli o vuole sentirsi più comodo.

Entrambe simili come peso, che tende ad essere elevato, ma non fastidioso.

Conclusione

Una scarpa che mi ha stupito. Forse non avevo chissà quali aspettative, ma devo dire che l’ho trovata molto interessante. Oltre alal protezione e alla calzata sicura, la rullata è ciò che mi è piaciuto di più: morbida, reattiva, davvero piacevole da sentire. Mette voglia di correre per ore.

Sicuramente ottime per le ultramaratone, ma anche per chi semplicemente vuole allenarsi con tanto comfort e non ha fretta.

  • Comfort
  • Design
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Rapporto qualità/prezzo
4.1

Summary

Con una rullata morbida, reattiva, davvero piacevole da sentire, le Ultra 100 mettono voglia di andare. Ottime per le ultramaratone, ma anche per chi semplicemente vuole allenarsi con tanto comfort e non ha fretta.

Articolo precedenteHoka Challenger 7: Recensione, Caratteristiche, Prezzo
Articolo successivoClassificazione Scarpe Running: Le 8 Categorie tra cui Scegliere
Runner e Running Coach con la passione per le ultramaratone, la montagna, e tutto ciò che ci gira attorno. Mi trovi qui: https://www.instagram.com/gabrielezampieri/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome