Dalla sua nascita ad oggi sono trascorsi sette anni, durante i quali La sportiva Helios ha cercato di imporsi come scarpa da running e, tra tentativi e sperimentazioni, è riuscita a ritagliarsi una sua nicchia.
Test delle scarpe da corsa Helios III
I primi prodotti arrivati sul mercato sono stati la Helios I e II, ma non mi avevano entusiasmato particolarmente: suola sottile e flessibile, scarpe troppo minimal, che non offrivano molto supporto al piede e alla caviglia. Sicuramente adatte per percorsi pianeggianti ma non facevano al caso mio.
Negli ultimi tempi, però, ho davvero rivalutando le Helios che con il modello 3.0 ha modificato la tomaia, il sistema di allacciatura e l’intersuola mettendo in commercio un paio di scarpe da trail running niente male.
Ma vediamo quali sono le caratteristiche della Sportiva Helios III, partendo dalle caratteristiche tecniche e addentrandoci poi nei dettagli di suola, intersuola e tomaia.
Caratteristiche tecniche
- Marchio: La Sportiva
- Modello: Helios 3.0
- Tipologia: Trail Running
- Peso: 220 g
- Drop: 4 mm
- Famiglia: Helios
- Modello precedente: Helios 2.0
Le Helios III sono scarpe da corsa che hanno raccolto il consenso dei velocisti d’Europa e Statunitensi. Le caratteristiche tecniche che hanno entusiasmato i runner di mezzo mondo sono la suola flessibile, la leggerezza della calzatura sportiva e la comodità per chi la indossa.
Questa scarpa da running riesce ad offrire comfort e duttilità (adattandosi perfettamente alle diverse forme del piede) grazie ad uno stack di 20 millimetri sul tallone e 16 millimetri in punta, con un drop di soli 4 millimetri.
La tomaia, leggera e traspirante, è realizzata con l’utilizzo di materiali innovativi con un tessuto rip-stop, una retina mono – bava, un sandwich mesh ed è rinforzata con il TPU. Tutto ciò rende La sportiva Helios 3.0 una scarpa adatta a coloro che praticano allenamenti sui terreni duri e rocciosi, insomma per chi ama lo sterrato.
A rendere la Helios III un modello davvero interessante ci pensa il contrafforte sul tallone, grazie al quale è possibile evitare schiacciamenti. Inoltre, queste calzature da corsa sono dotate di un collarino con cuscinetti in 3D Foam che offrono una sensazione di confort a chi la indossa.
A conferma del fatto che le La Sportiva Helios 3.0 sono pensate per i terreni duri e rocciosi, c’è il battistrada in mescola FriXion Blue che garantisce una durata dichiarata di circa 100 km. Per proteggere il piede dagli urti frontali i ricercatori de La Sportiva hanno dotato la Helios 3.0 di un puntalino sagomato.
Se ami correre sullo sterrato o su terreni prevalentemente rocciosi, la scelta della scarpa deve necessariamente tenere conto del livello di ammortizzazione. Si tratta di un fattore fondamentale che serve a proteggere il piede, il ginocchio e l’anca e tutta la spina dorsale.
Le Helios 3.0 sono calzature da corsa dotate di un intersuola in EVA ad iniezione con tecnologia Mopho Dynamic, che contraddistingue tutte le Helios, tuttavia la nuova versione 3.0 è dotata di un ulteriore inserto, ovvero il Cushoning Platform, che incrementa notevolmente le capacità ammortizzanti della calzatura rendendola molto più comoda.
Le Helios III sono leggere, si parla infatti di calzature sportive di soli 219 grammi a scarpa.
Caratteristiche generali
Per giudicare una scarpa da corsa occorre indossarla, perché ogni calzatura ha una forma che si adatta ad un determinato tipo di piede. Perciò quello che posso fornirti e la mia valutazione, che ovviamente si basa sul mio livello di comfort, tuttavia nel caso delle Helios 3 credo che sia davvero difficile non essere a proprio agio con queste calzature.
Le La Sportiva Helios III sono delle scarpe che si adattano perfettamente al mio piede e restano ben salde durante la corsa. Ho notato che la linguetta, leggermente imbottita, è attaccata ai lati della scarpa in modo tale da non spostarsi da una parte all’altra.
Helios III è una calzatura da corsa che è evidentemente il risultato di studi, che hanno portato alla produzione di un paio di scarpe da runner molto più confortevoli delle Helios II e I. Lo si nota sin da subito, dal tipo di allacciatura che non è la classica “allacciatura rapida” ma è caratterizzata da lacci elastici che rendono la scarpa un tutt’uno con il piede.
Suola

Le La Sportiva Helios 3.0 sono dotate di suola Fixion Blue caratterizzare da una mescola morbida e leggera ad alta durabilità. Si tratta di una suola che rende le Helios III delle ottime calzature da corsa su strada e sentiero roccioso, con un livello di aderenza medio-alto. La suola in una scarpa da corsa è uno degli elementi da valutare con attenzione: la resistenza all’usura è molto buona.
Intersuola

L’intersuola de La Sportiva Helios 3.0 è la stessa dei modelli 2.0 e 1.0, infatti è caratterizzata da un’altezza del tallone di 19 millimetri con una differenza, rispetto all’altezza della parte anteriore, di 4 millimetri. Le Helios 3.0 sono dunque delle calzature da corsa che garantiscono un buon livello di ammortizzazione al tallone, grazie alla loro intersuola MeMlex EVA e tecnologia Morphodinamic.
Questa scarpa si addice a chi ha un passo leggero: per coloro che corrono e camminano appoggiando solo una ridotta parte del piede. Se scegli una scarpa del genere devi essere consapevole di ricevere poca protezione, a causa della mancanza di una piastra di roccia, tuttavia questo aspetto conferisce alla calzatura una buona flessibilità, rendendola idonea ai percorsi su terreni scivolosi o dove è necessario un buon controllo della scarpa.
Per completezza devo dirti che l’intersuola delle La Sportiva Helios 3.0 ha delle scanalature orizzontali nella parte centrale. La loro funzione è quella di segnare il punto in cui la scarpa può flettersi, si parla infatti di asse di flessibilità. In sostanza, quando corri su un terreno impervio e fletti il piede per avere una buona aderenza al suolo, la scarpa si piega in quei punti evitando danneggiare la calzatura.
Tomaia

La tomaia della Helios 3.0 segna la vera differenza con i precedenti modelli e si avvicina molto alla Kaptiva, con una struttura simile ad un calzino e una linguetta che coinvolge anche le aree laterali della tomaia.
L’intero sistema di allacciatura è pensato per offrire al tuo piede il massimo comfort, agendo sia sulle zone laterali che collegando la tomaia alla parte anteriore della scarpa. Grazie a questo sistema puoi regolare l’allacciatura e hai l’opportunità di decidere se avere la scarpa più o meno stretta attorno alle dita o sui lati del piede.
Io preferisco stringere la calzatura al piede lasciando libera la parte anteriore. In questo modo riesco a godermi una corsa tranquilla, tuttavia se hai bisogno di avere una maggiore spinta (es. durante una gara) o di un miglior controllo in fase di discesa, ti consiglio di scegliere un’allacciatura più stretta soprattutto nella zona in cui ci sono le dita dei piedi. Così facendo, infatti, potrai avere una scarpa da running che asseconda al 100% il movimento del tuo piede.
La tomaia delle Helios 3.0 è realizzata con una materiale altamente resistente, flessibile e traspirante. Il contrafforte tallonare ha una forma a conchiglia estremamente funzionale ed è realizzato interamente in micro fibra.
Pro e contro della scarpa La Sportiva Helios 3.0
Se scegli di correre indossando un paio di La Sportiva Helios 3.0 sappi che stai scegliendo un tipo di calzatura perfetta per chi ama il running off-road, sui terreni sterrati e rocciosi. Se invece ami la corsa su strada, probabilmente hai bisogno di un tipo di calzatura che sia in grado di offrirti un buon livello di ammortizzazione e, in tal senso, le La Sportiva non sono la scelta ideale.
Uno degli aspetti che preferisco di questo tipo di calzature sportive è la loro capacità di adattarsi perfettamente al piede. In effetti, si tratta di scarpe estremamente compatte e leggere, che però non offrono un sufficiente livello di protezione al piede esponendolo agli urti.
Domande frequenti
A chi è rivolta?
Le La Sportiva Helios 3.0 sono pensate per tutti quei runner che amano gli off-road e preferiscono correre su suoli più rupestri e accidentati. Ovviamente per poter assecondare la tua voglia di “wild and free” occorre essere muniti di un paio di calzature che siano in grado di offrire comfort, flessibilità, adattabilità e resistenza.
Tutte caratteristiche che rendono la Helios 3.0 adatta agli sportivi che affrontano gare o amano i percorsi fatti di salite e discese. In effetti, se appartieni a queste categorie di runner hai bisogno di una scarpa che sia in grado di dare spinta e adattarsi ad ogni piede: le La Sportiva Helios 3.0.
Come calza?
Questa scarpa da corsa calza come un calzino, aderendo perfettamente al piede. Tutto ciò è possibile grazie al materiale leggero e morbido che compone la tomaia de La Sportiva Helios 3.0, ma anche all’allacciatura che permette di avere la possibilità di stringere in modo diverso la punta e il dorso del piede.
Quanto costa?
Il rapporto qualità – prezzo è davvero interessante, infatti ad un costo che oscilla tra le 90 e le 120 euro potrai acquistare un paio di calzature da corsa di buon livello. Difficilmente troverai qualcosa di altrettanto performante ad un prezzo inferiore.
Dal mio punto di vista è quasi impossibile comprare un paio di scarpe sportive, realizzate con materiali di qualità e studiate per aiutare il runner nella corsa, con un esborso che non si aggiri attorno alle 100 euro. Pertanto, posso affermare che le Helios 3.0 sono delle scarpe perfettamente in linea con i costi delle altre calzature da running.
Comparativa con scarpe simili
Helios III vs Helios II
La Helios 3.0 nasce come potenziamento della versione 2.0, che si era proposta come scarpa sportiva per la corsa trail running (idonea ai terreni accidentati, rocciosi e particolarmente duri). Tuttavia, nonostante le già buone caratteristiche della versione precedente, La Sportiva ha deciso di andare a migliorare quei piccoli dettagli che fanno la differenza, pensando ad un sistema di allacciatura che permettesse di rendere la scarpa molto più compatta rispetto alla versione 2.0 (dotata di un sistema di lacci a chiusura rapida).
Helios 3.0 vs La Sportiva Bushido 2
La Sportiva è una delle più importanti case di scarpe da running e, negli ultimi anni, ha messo sul mercato molti modelli al fine di assecondare le esigenze di ogni runner. Se hai dubbi tra le Helios 3.0 e le Bushido 2 sappi che le prime sono molto più leggere e ammortizzanti delle seconde, anche il livello di flessibilità è leggermente superiore; tuttavia, le Bushido 2 hanno dimostrato di essere ugualmente stabili e di avere un grip superiore rispetto alle Helios 3.0.
Helios 3.0 vs La Sportiva Mutant
Un’altra interessante creatura marchiata La Sportiva è il modello Mutant: meno leggere delle Helios III, ma con un sistema di ammortizzazione decisamente superiore. Flessibilità e grip delle La Sportiva Mutant sono migliori delle Helios 3, che però ha una stabilità leggermente superiore.
La Sportiva Lycan vs Helios III
Il confronto tra le La Sportiva Lycan e Helios 3.0 vede queste ultime avere un punteggio migliore alla voce leggerezza, sistema di ammortizzazione, stabilità e flessibilità. Tuttavia vi è un piccolo puto a favore delle Lycan quando si parla di grip.
Il rapporto scarpa – prezzo è piuttosto impietoso con le Helios 3.0 che arrivano a 120 euro rispetto alle Lycant che invece possono avere un costo che supera di poco le 70 euro. Ovviamente parlo di due scarpe diverse, realizzate con materiali differenti che si riflettono inevitabilmente sul prezzo di listino.
Conclusioni
Le La Sportiva Helios 3.0 sono delle buone scarpe da corsa per chi ama praticare questo sport su suoli dissestati e rocciosi. Non offre molta protezione al piede, ma si tratta di una scelta dettata dalla volontà di creare una scarpa compatta e leggera.
Le sue caratteristiche la rendono una calzatura da runner comoda da indossare, ottima per affrontare discese e salite con grande agilità.
E tu? Hai mai corso con le Helios ai piedi? Come ti sei trovato? Condividi la tua opinione con la community di scarperunning.org lasciando un commento qui sotto.
E ricorda:
Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.
Buone corse,
Davide