Hai sentito parlare molto bene della nuova Scott Kinabalu?
Beh, non sarai sicuramente il primo!
Il trail running mi appassiona da sempre.
Purtroppo però non riesco sempre a dedicargli abbastanza tempo a causa delle diverse tipologie di scarpe che devo recensire.
Con questo prodotto però ho deciso di approfittarne e correre qualche km in più.
Ti anticipo solo che alla fine del periodo di prova la scarpa sembrava appena tirata fuori dalla scatola.
Ti risparmio il resto perché lo troverai nelle prossime righe!
Scott Kinabalu: Recensione
L’edizione 2018 della Scott Kinabalu offre una scarpa completamente rinnovata.
In cosa consistono queste innovazioni?
Beh, inizierei con:
1. Un drop più basso
2. Una tomaia rinnovata
3. Una suola rielaborata
4. Un design rivisitato
Insomma, per certi aspetti si potrebbe quasi definire una nuova scarpa!
Per quel che riguarda la vestibilità la Kinabalu è fedele alle dimensioni. E calza come un guanto.
Scott Kinabalu: caratteristiche generali
Iniziamo a parlare del colore di questa scarpa: l’arancione è ovviamente uno dei più utilizzati per l’industria calzaturiera.
Ovviamente ce ne sono molti altri, ma questo è uno dei più diffusi.
L’importanza del colore non è un aspetto da sottovalutare.
Ti starai chiedendo il perché immagino.
Non si tratta solo di design e gusti personali, e se sei un runner esperto lo sai bene.
Nelle mie recensioni insisto sempre molto su due aspetti essenziali, uno dei quali è la sicurezza.
Se stai correndo su una strada o un sentiero poco illuminato è fondamentale che tu ti renda visibile con tutti i mezzi a tua disposizione.
E uno di questi è proprio un bel colore sgargiante e fosforescente!
Ma questa scarpa non ha certo finito gli effetti speciali.
I suoi punti di forza sono essenzialmente:
1. Una tomaia senza cuciture
2. Una ammortizzazione eccezionale
3. La suola
Come avrai intuito anche tu, questa versione della Kinabalu si differenzia molto rispetto all’originale.
Stiamo parlando di una scarpa ammortizzata con ben 29 mm nella parte posteriore e 21 mm nella parte anteriore.
Un confronto veloce: la Supertrac RC e la Kinabalu RC hanno 22,5 mm nella parte posteriore e 17,5 mm nella parte anteriore.
La gamma RC ha un drop di 5 mm e sono scarpe da corsa, mentre la Kinabalu ne ha uno di ben 8 mm.
Lo so, scusa, sono troppi numeri.
Ti spiego subito dove voglio arrivare.
Voglio dire che questo è un grande vantaggio per chi affronta percorsi lunghi o vuole una scarpa meno stressante.
Sono questi i dettagli decisivi nella scelta di una scarpa per correre!
Suola
Passiamo ora alla suola.
Presenta una nuova tecnologia di trazione anteriore e un design con alette multistrato.
L’obiettivo è di offrire aderenza sia sulle superfici asciutte che bagnate.
Una garanzia che ogni buona scarpa da running dovrebbe offrire!
La tecnologia eRide è di serie sulle scarpe Scott.
Questa suola a bilanciere è progettata per aumentare l’efficienza della corsa, perché aiuta a far avanzare il piede.
L’ammortizzazione eccezionale offerta da questa scarpa è garantita da Aero Foam +.
Questa tecnologia permette di aumentare alcuni aspetti essenziali come il comfort, la durata e il rimbalzo nella fase propulsiva.
L’ammortizzazione è ottima, ho sicuramente sentito il vantaggio della combinazione 29 / 21mm.
Tomaia
Passiamo ora a un’altra parte della scarpa su cui Scott ha fatto un ottimo lavoro: la tomaia.
Questa sezione si presenta senza cuciture e con una punta rinforzata.
Questo aspetto presenta indubbiamente dei vantaggi dal punto di vista della resistenza e della durabilità.
Non si può dire lo stesso per la morbidezza.
La tomaia rigida senza cuciture sembrava riluttante a piegarsi e il tessuto sembrava simile al cartone.
Questo all’inizio mi ha spaventato, ma dopo pochi km la scarpa si è adattata al mio piede senza nessun tipo di problema.
Il mio consiglio è di ammorbidirla un po’ piegandola con le mani.
in questo modo eviterai la sensazione iniziale di scomodità.
Questi sono i piccoli trucchi del mestiere!
Durante il periodo di prova ho anche trovato la zona delle dita e del tallone molto comode e spaziose.
La punta del piede è ampia, ma non eccessivamente.
Quando camminavo, la scarpa sembrava rigida, soprattutto quando ho piegato la scarpa nella parte anteriore, appena sopra le dita dei piedi.
Lo stesso vale per le sovrapposizioni nella sezione centrale del piede che porta fino ai lacci.
La linguetta invece è a soffietto e offre una calzata molto simile a quella di un calzino.
Non ci sono cuciture, quindi in teoria la scarpa non dovrebbe causare sfregamenti e tutti gli effetti spiacevoli che ne conseguono come vesciche e irritazioni.
Vorrei parlarti anche del sistema di allacciatura della nuova Scott Kinabalu.
Non ci sono occhielli aggiuntivi nella parte superiore, quindi non è possibile bloccare l’allacciatura.
La tomaia tiene davvero bene il piede grazie agli strati rinforzati nell’area di allacciatura che offre una buona tenuta e sicurezza attorno al collo del piede.
Due linguette si trovano sulla zona attraverso cui passano i lacci per aiutare a mantenere la lingua in posizione: ti assicuro che funzionano!
In passato Scott ha usato un lucchetto per lacci: un semplice pezzo di elastico che si trova più in basso sui lacci e consente di riporre l’eccesso dopo essere stato legato.
L’hanno rimosso sul Supertrac RC e non sul Kinabalu.
Anche se non ho ancora capito fino in fondo il perché.
È un sistema così semplice ed efficace e non aggiunge peso. Mi piacerebbe che venisse reintrodotto.
Pro e contro della scarpa Scott Kinabalu
Pro | Contro |
Scarpa molto durevole e resistente | Leggermente pesante |
Ottima ammortizzazione | Impiega qualche km per adattarsi al piede |
Molto sicura | |
Colore acceso per garantire sicurezza anche in presenza di scarsa illuminazione | |
Bel design |
Caratteristiche tecniche
- Brand: Scott
- Modello: Kinabalu
- Tipologia: Trail running
- Peso: 320
- Drop: 10 mm
- Famiglia: Scott Kinabalu
A chi è rivolta la Scott Kinabalu
La Scott Kinabalu è una solida scarpa da trail running che piacerà a molti corridori. La combinazione di ammortizzazione, drop di 8 mm e grip la rende ideale per qualsiasi trail runner.
Scott Kinabalu recensioni
Cosa ne pensa chi possiede già la Scott Kinabalu?
Qui abbiamo raccolto le opinioni di chi l’ha provata.
Ho regalato queste scarpe a mio figlio per il suo compleanno: non fa altro che ringraziarmi ogni volta che le usa!
Scott Kinabalu: prezzo
Il rapporto qualità-prezzo di questo nuovo modello è molto conveniente.
Come ogni scarpa da running ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma a questo prezzo non farei troppo lo schizzinoso!
Consigliatissima!
Altre considerazioni
Kinabalu offre un’ammortizzazione e una protezione eccezionali!
Tuttavia, l’ammortizzazione è decisamente più rigida e sebbene migliorata nel tempo, la Kinabalu offre certamente una corsa più rigida molto simile alla RC.
Le alette della suola sono vicine tra loro e, sebbene non progettate per la corsa su strada, non danno comunque nessun tipo di problema.
Questa scarpa si è anche comportata bene su diversi tipi di percorso.
Le alette non sono molto profonde, quindi è sicuramente una scarpa da trail per terreni più solidi e asciutti.
Quando ho attraversato il fango, le alette si sono rivelate troppo vicine tra loro e mancavano di lunghezza.
Non sto facendo una critica, sto solo cercando di dire su quale terreno eccelle Kinabalu.
Sulle superfici di pietra e sul bagnato l’aderenza era eccellente.
Molto positivo!
La zona del tallone è molto comoda, imbottita e tenuta bene e stretta.
La punta del piede offre uno spazio equilibrato, quindi, in linea di principio, dovrebbe adattarsi a molti corridori.
Il rinforzo è solo un rivestimento, aggiungerà protezione, ma non è un paraurti solido che può essere trovato su altre scarpe da trail.
L’ammortizzazione è sicuramente inserita anche per consentire una maggiore sensibilità per il terreno.
Insomma, Kinabalu è un’ottima scarpa da trail!
Si posiziona sul mercato come una scarpa leggera.
Tuttavia risulta certamente un po’ più pesante rispetto alle altre scarpe della stessa categoria.
Personalmente non ritengo che questo sia un problema gravissimo e insormontabile, ma se sei ossessionato dal peso esistono altre scarpe più leggere sul mercato.
Come sempre i punti di forza o di debolezza di una scarpa dipendono di volta in volta dal runner che in questo caso sei tu.
Io mi limito solo a riportare i dati: la Scott Kinabalu pesa 320 g.
Conclusioni
Eccoci giunti al termine di questa lunga recensione della Scott Kinabalu in cui abbiamo visto le caratteristiche, i prezzi e le opinioni di chi l’ha già acquistata.
Hai qualche dubbio o domanda?
Fammelo sapere scrivendo anche solo un commento qui in basso.
Buon allenamento,
Davide