Home Scarpe Running Nike Nike Pegasus 38: Recensione di Davide Ferro

Nike Pegasus 38: Recensione di Davide Ferro

17493
16

Il modello di scarpa da corsa più venduto di tutti i tempi, la Nike Air Zoom Pegasus si è evoluto notevolmente dal lancio iniziale avvenuto nel 1983.

La Nike Pegasus 38 conserva l’atmosfera familiare e si presenta come una scarpa da running versatile con un buon equilibrio tra ammortizzazione e prestazioni per una vasta gamma di corridori.

Proprio come la prima versione e ogni altra iterazione da allora, la Air Zoom Pegasus 38 è una scarpa progettata per tutti i corridori e il suo aspetto leggero e resistente è ciò che ha spinto le persone a sceglierle anno dopo anno. 

Familiarità, morbidezza e flessibilità fuori dagli schemi che normalmente richiedono un lungo periodo di utilizzo e una corsa che spiana la strada alla maggior parte dei corridori.

Nike sostiene che la Pegasus è la scarpa da corsa più affidabile del brand e, probabilmente, dopo aver testato i modelli precedenti e da poco anche questa, non posso che confermare.

Il cambiamento principale, però, è il fatto che Nike ha creato una versione completamente diversa della Peg 38.

C’è la versione tradizionale con una tomaia regolare e i lacci e un nuovo modello Flyease.

La Nike Pegasus 38 Flyease ha tutte le stesse caratteristiche del modello tradizionale, ma ha un sistema di allacciatura…senza lacci.

La scarpa senza lacci utilizza un sistema con cerniera che consente un accesso al piede facile e veloce che richiede solo una mano, assicurando il piede in un abbraccio avvolgente. 

Io sono Davide Ferro e ho testato per te le nuove Pegasus 38 correndo per quasi 50 chilometri.

Le ho provate con il sole cocente e sotto la pioggia della mia città, Genova.

Ma non sono qui per parlarti del tempo o del clima: allacciamoci le nostre nuove Pegasus e partiamo alla scoperta di questa scarpa da running.

Test delle scarpe da corsa Nike Pegasus 38

https://www.youtube.com/watch?v=xhbzsafY37E

Corro con le Air Pegasus sin da quando correvo in pista e pesavo 15 kg in meno, e la apprezzo fin da allora.

Il bello della Peg è che continua ad aggiornarsi anno dopo anno con nuovi materiali e tecnologie, pur mantenendo sempre quel carattere accessibile e confortevole che coccola i primi chilometri dei principianti e le lunghe corse dei maratoneti.

È il tipo di scarpa che dovrai mettere in valigia se stai partendo per un lungo viaggio e hai spazio solo per una scarpa da corsa.

Dopo diverse corse con la Pegasus Nike 38 ho avuto l’impressione di sentirmi coccolato e non costretto nella scarpa ma non particolarmente veloce o stabile e ho attribuito ciò alla morbidezza della schiuma React a tutta lunghezza che fornisce una corsa reattiva e ammortizzata e transizioni fluide.

Riflettendo sui tempi che cambiano, quella che era una scarpa da ‘gara veloce’ ora è una grande scarpa da running per allenamenti quotidiani.

Non c’è da meravigliarsi se Zoom Pegasus è la scarpa da corsa più affidabile di Nike, una calzatura su cui il marchio dedica così tanti sforzi orientati al miglioramento.

Nike lavora ogni volta su una scarpa ottima e le leggere modifiche apportate rispetto alla 37 riflettono quella scarpa che vediamo con la 38.

Nike Pegasus 38: caratteristiche tecniche

  • Marchio: Nike
  • Modello: Pegasus 38
  • Tipologia: Ammortizzate
  • Peso: 268 g
  • Drop: 10 mm
  • Famiglia: Pegasus

Caratteristiche generali

Mentre la maggior parte delle scarpe da corsa Nike ha una vestibilità aderente dal tallone alla punta, la Pegasus 38 è stata costruita su una nuova struttura, offre leggermente più spazio nella punta rispetto alla Pegasus 37 e risulta simile alla vestibilità della Pegasus 36.

La linguetta è extra-morbida ma non è rinforzata mentre un nuovo sistema di bloccaggio nella parte centrale del piede consente ai corridori di allacciarsi le scarpe per ottenere una vestibilità personalizzata.

L’intersuola riprende l’Air Zoom Pegasus 37 con:

  • uno strato a tutta lunghezza di schiuma Nike React elastica e resistente che offre reattività ammortizzata e transizione fluida
  • un’unità Zoom Air nell’avampiede che fornisce un ritorno di energia reattivo.

È morbida ma non soffice, permettendogli di avere una buona quantità di rimbalzo mentre ti avvicini alla fase di stacco della falcata.

Un avampiede più ampio significa più spazio per le dita dei piedi mentre la calzata della scarpa mantiene la sensazione di comfort che ti aspetti dalle scarpe Pegasus.

La nuova tomaia in mesh ingegnerizzata è traspirante e morbida.

Se pensavi che la Pegasus 37 fosse troppo aderente nell’avampiede e scivolasse un po’ nel tallone, apprezzerai la forma e la vestibilità rivisitate nella versione 38.

La vestibilità della Pegasus 38 è stata notevolmente migliorata rispetto all’edizione precedente. Al posto della linguetta a soffietto della 37, un nuovo strato di tessuto nella parte centrale del piede collega le stringhe a una fascia che aiuta a fornire una sensazione avvolgente e accomodante quando si stringono i lacci. 

La Pegasus 38 si adatta perfettamente alle dimensioni e offre una vestibilità aderente nel tallone e nella parte centrale del piede.

Suola

nike air zoom pegasus 38

La suola è rimasta invariata rispetto al modello precedente. La costruzione della suola è robusta con una buona quantità di composizione tecnica e risulta, quindi, sia resistente che flessibile e non sembra che limiti la flessione della scarpa.

La suola ha una configurazione a doppia densità con una serie di piccoli tasselli in gomma che forniscono trazione e morbidezza secondo le necessità di qualsiasi runner.

Le ho provate sia su asfalto umido che su sentieri un po’ più impervi e devo dire che mi ha sempre fatto sentire al sicuro.

Intersuola

nike pegasus 38 nere

L’‘intersuola è tale e quale alla versione 37: è composta da schiuma React abbinata ad un’ammortizzazione Air Zoom nell’avampiede.

Il tallone è molto morbido grazie al rimbalzo e al ritorno elastico della schiuma React, pur rimanendo comunque piuttosto solido e stabile. Durante le mie corse non mi sono mai sentito “sprofondare” nella schiuma o perdere di stabilità.

L’unità Air Zoom presente nell’avampiede, invece, sembra fornire un buon rimbalzo verso l’alto. Quando sei al termine della falcata e appoggi la parte anteriore del piede a terra, il cuscino sembra quasi darti un po’ di energia verticale.

Tuttavia, quando si attacca di mesopiede, l’ho avvertito un pochino duro dato che l’aria dell’unità Air Zoom rimbalza molto rapidamente dopo l’impatto. Mi ha dato l’idea di essere dunque reattiva anche se priva di ammortizzazione.

Considero questa intersuola molto versatile anche se non particolarmente speciale: ciò che manca in termini di peso e rimbalzo rispetto ad altre scarpe da corsa simili compensa stabilità e risposta.

Lo stack è sempre di 23/33 mm, con un drop quindi di 10mm.

Tomaia

peg 38 multicolore

La tomaia della Peg 38 è stata completamente riprogettata rispetto alla versione precedente: l’Air Mesh è ora più morbido, flessibile e più spesso rispetto al modello dell’anno scorso.

Nonostante abbia apprezzato molto la vestibilità della Peg 37, quando ho indossato questa scarpa per la prima volta ho avuto subito una sensazione di comfort.

La tomaia è ora piuttosto spessa, ma morbida, senza particolari punti di pressione e con una buona tenuta del tallone.

Anche la linguetta è ora completamente diversa ed è composta da uno strato di tessuto imbottito e separato: presenta un po’ di imbottitura ed è rinforzata in modo così profondo che sembra quasi un calzino o uno stivaletto.

Sul tallone è presente un po’ di imbottitura in più e una linguetta meno “aggressiva”, che contribuisce ad una vestibilità più delicata ma comunque sicura.

Nella scarpa sono presenti delle piccole cinghie in tessuto (al posto dei classici occhielli) che sono collegati agli strati interni ed esterni e distribuiscono bene la pressione sul piede.

Il contro di tutti questi aggiornamenti è sicuramente uno: l’aumento di peso.

Eh già, perchè Nike ha reso il tutto più morbido, imbottito, ma pesante.

Niente di grave – sia chiaro – ma per chi presta particolare attenzione ai singoli grammi di ciascun prodotto, questo è da tenere in considerazione prima dell’acquisto.

Nonostante siamo quasi giunti alla stagione estiva, qui a Genova non fa particolarmente caldo, quindi non ti posso dare un giudizio complessivo sulla traspirabilità del prodotto, ma mi è sembrata un po’ più calda e meno traspirante rispetto all’edizione precedente.

Nel complesso, non ho prestato particolarmente attenzione alla tomaia mentre correvo: questo significa che Nike ha fatto un buon lavoro.

Pro e contro

Pro

Nike chiama la Pegasus “il tuo cavallo di battaglia con le ali” e questa è una descrizione abbastanza fedele per una scarpa che è laboriosa e robusta ma anche moderatamente leggera ed energica. È una scarpa dal costo contenuto che offre un valore considerevole in relazione alla sua versatilità e durata.

La Pegasus 38 può essere quello di cui hai bisogno, a seconda di ciò che prevede il tuo programma di allenamento. Sebbene non sia morbida come le tue scarpe da corse lunghe o energica come le tue scarpe da gara, è abbastanza morbida e vivace per corse dai 15 ai 30 chilometri. Può anche gestire allenamenti come il fartlek e sessioni a intervalli più lunghi come le ripetute.

La combinazione dell’intersuola React e dell’unità Zoom Air garantisce una corsa solida e un bel pop sulla punta. Nel complesso, è una scarpa ottima ad un prezzo incredibile, 120 euro. È un prezzo molto diverso da quelli a cui ci ha abituato Nike.

Contro

La scarpa sembra un po’ pesante se la prendi in mano ma in realtà ha lo stesso peso della Nike React Infinity e rientra nella gamma normale per una scarpa da allenamento quotidiano.

Ci sono altre scarpe più morbide, più comode e più energiche. La Pegasus ha tutte queste cose ma non a un livello premium.

La tomaia è leggermente più calda di quella dell’anno scorso, se non altro a causa della linguetta spessa; questo aspetto è da valutare con il caldo torrido estivo.

Domande frequenti

A chi sono rivolte?

La versatilità è sempre stata uno degli aspetti migliori della Pegasus, sia in termini di gamma di prestazioni che di gamma di corridori che ne apprezzeranno le potenzialità: è progettata dunque sia per i neo-runner che per quelli più esperti.

I runner neofiti probabilmente la adoreranno per il comfort, la vestibilità e la capacità di gestire qualsiasi tipo di allenamento mentre i corridori più esperti apprezzeranno le sue prestazioni energiche, ideali per le corse a tempo e le ripetute veloci.

Può rivelarsi l’unica scarpa da allenamento a disposizione nella tua scarpiera o una calzatura su cui fare affidamento per correre a ritmo sostenuto una o due volte alla settimana. Anche se non è veloce come altre scarpe da corsa di ultima generazione, penso che potrebbe rappresentare una buona scelta per distanze da 5K fino alla mezza maratona.

Questa scarpa è adatta per te se stai cercando una compagna estremamente confortevole e affidabile progettata per una corsa eccezionalmente fluida.

Come calzano?

Un avampiede più ampio significa più spazio per le dita dei piedi mentre la calzata della scarpa mantiene la sensazione di comfort che ti aspetti dalla Pegasus.

La nuova tomaia in mesh ingegnerizzata è traspirante e morbida mentre si allunga per tutto il piede assumendo una forma e una vestibilità confortevoli.

Se pensavi che la Pegasus 37 fosse troppo aderente nell’avampiede e scivolasse un po’ sul tallone, apprezzerai la forma e la vestibilità rivisitata della Pegasus 38.

Quanto costano?

Queste scarpe sono disponibili sul sito ufficiale del produttore ad un prezzo di 120 euro, decisamente un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Dove acquistarle?

Consiglio di acquistare le nuove Nike Air Pegasus 38 sul sito Top4Running anche perché, dato che nel momento in cui sto scrivendo la recensione e le opinioni sono uscite in commercio da poco tempo, potresti fare fatica a reperirle altrove.

Comparativa con scarpe da corsa simili

Nike Pegasus 38 VS 37

Sapevi che la prima Air Zoom Pegasus è stata lanciata nel 1983? Si lo sapevi perché te l’ho detto prima! Nike la chiamò Pegasus dal nome del cavallo alato per rappresentare l’idea del movimento, della velocità e del fascino del volo.

Oggi il modello è conosciuto come una delle scarpe da corsa più resistenti, affidabili, versatili e tra le migliori al mondo.

Rispetto alla versione precedente, Nike ha deciso di inserire una maggiore quantità di schiuma React nell’intersuola per beneficiare di una migliore ammortizzazione pur rimanendo sempre ferma. La schiuma speciale è morbida ma non cede eccessivamente in fase di corsa.

La Nike Air Zoom Pegasus 38 ha una linguetta rinnovata. È più imbottita e non è più attaccata ad una fodera interna.

Inoltre, la tomaia in mesh più morbida e traspirante offre un maggiore comfort.

L’ultimo aggiornamento offre più spazio nella zona della punta, consentendo di confrontare la Nike Air Zoom Pegasus 38 in termini di vestibilità con i modelli Pegasus precedenti alla 37a versione.

Conclusione

Mi piace definire le Pegasus “una scommessa sicura”: un compagno di allenamento quotidiano stabile, affidabile che corre il rischio di risultare un po’ noioso.

La Peg 38 è ideale per l’allenamento quotidiano con la capacità di gestire, però, praticamente qualsiasi corsa.

Se si rivelerà meno entusiasmante di altri modelli, probabilmente si dimostrerà il più affidabile e versatile in un modo costante e per alcuni corridori non troppo stimolante.

Durevole, stabile e protettivo con una tomaia migliorata e una corsa più liscia e leggermente più morbida e con un’unità Air Zoom meno pronunciata.

Ora è il tuo momento: provale e dimmi cosa ne pensi e se hai percepito le mie stesse sensazioni.

Lascia un commento qui sotto.

E ricorda:

Vento sulla faccia,
rock’n’roll nelle orecchie
e chilometri nelle gambe.

Buone corse,
Davide

In breve
  • Comfort
  • Peso percepito
  • Stabilità
  • Design
  • Rapporto qualità-prezzo
4.4

Summary

La Pegasus 38 è una scarpa ottima per i neorunner e per i runner più esperti. Si tratta di un prodotto neutro, in grado di gestire al meglio sia allenamenti che gare a ritmo medio. Anche se non è veloce come altre scarpe da corsa moderne, penso che potrebbe rappresentare un’ottima scelta per distanze da 5K fino alla mezza maratona.

Articolo precedenteAsics Glideride 3: recensione di Davide Ferro
Articolo successivoMizuno Wave Rider 25: Recensione di Davide Ferro
Sono nato a Genova e ci vivo ancora. Prima di passare le giornate davanti allo schermo del PC correvo per professione, mentre oggi lo faccio per passione. Ho lavorato per oltre 5 anni in un negozio di running e ho imparato tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle scarpe da corsa. Ho creato questo blog per condividerlo con te.

16 Commenti

  1. Ciao Davide, complimenti per le accurate recensioni.
    Che scarpa mi consiglieresti di affiancare alle nimbus?
    Sono 1,97m x 83 kg ed ho la pianta del piede larga.Grazie

  2. Ciao e complimenti per il sito e per gli articoli molto interessanti e per le comparative !

    Ho da poco iniziato a correre, circa 2/3 volte a settimana su strada / marciapiedi su di una distanza di 5 km … devo mandare in pensione delle vecchie Asics Pulse 9 comprate anni fa per andare solamente in palestra..

    con quale scarpe consigli di sostituirle? corro in maniera neutra

    grazie

    Carlo

  3. Ciao Davide vorrei un consiglio per l’acquisto di una nuova scarpa per correre,ho iniziato da circa 1 anno a correre e come prima scarpa ho preso una new balance 680 v6 che ho trovato in offerta ora penso sia arrivato il momento di cambiarla ero intenzionato e prendere la Pegasus 38 oppure la Clifton 8 cosa mi consigli?attivita 2/3 volte a settimana con ritmo di 5’20” 5’30” max 10 km, peso 66 altezza 1,74 grazie attendo una tua risposta

  4. Ciao Davide, ho acquistato la Pegasus 38 ed ho percorso circa 250 Km. Personalmente non mi trovo bene in quanto dopo 7/8 Km di allenamento sembra che i miei piedi prendano fuoco soprattutto nell’avampiede creandomi un disagio enorme nella corsa. Non so se dipenda dalla quantità di schiuma che viene messa nell’intersuola. Avevo usato in passato le Pegasus 35 e mi ero trovato bene senza questo tipo di problema. Corro dal 2005 e con altre scarpe questo inconveniente non mi era mai successo. Puoi darmi qualche suggerimento per risolvere questo problema? Ti ringrazio per la risposta. Mario.

    • Ciao Mario,

      Hai cambiato calze assieme al cambiamento delle scarpe?

      Purtroppo il surriscaldamento può essere dato dalla tomaia o dalla struttura della scarpa.

      Consiglierei di usarle di inverno e cambiare modello quando arriverà l’estate.

      Non ci sono alternative.

      In effetti la tomaia della 38, come riporto nella recensione, è decisamente più pesante.

      Mi dispiace ma in questi casi non ci sono molte alternative.

      Iscriviti al mio canale YouTube e seguimi su Instagram per scoprire in anteprima le mie recensioni.

      Un caro saluto,
      Davide

  5. Ciao Davide, innanzitutto complimenti per il tuo sito, veramente molto interessante con moltissime informazioni utili. Volevo domandarti se eventualmente le Pegasus possano essere una buona opzione per un supinatore certificato da una visita podologica o se ci sono altre alternative più idonee. Premetto di essere un neofita del running, avendo fatto altri sport in passato. Ho iniziato alla fine di questa estate, peso circa 70 kg, sono alto 1,73 e ho un passo di circa 5,00’/km a volte sotto sebbene corra comunque brevi distanze brevi come i 5k e 10k. Mi sono già dovuto fermare il mese scorso per un dolore ai polpacci che poi da fermo si è tramutato in fastidiosissimi dolori al ginocchio. Ora sono abbastanza a posto e vorrei riniziare con calma, correggendo anche eventuali errori commessi.

  6. Ciao Davide! =) vorrei un consiglio per l’acquisto di una nuova scarpa per correre,
    corro ogni giorno 7k circa, e 1/2 giorni di riposo alla settimana.
    Peso 65 e ho il piede un po’ piatto, utilizzo prevalentemente due paio di scarpe:
    nike air zoom vomero 14 e Pegasus 36 ma le prime sono da mandare in pensione.
    Visto l’arrivo dell’inverno vorrei comprare un paio nuovo resistente all’acqua e sono indeciso tra le Trail 3 GTX o le Pegasus 38 Shield.
    Sono innamorato delle nuove trail 3 ma non vorrei che se utilizzate su asfalto mi facciano male a lungo andare..
    Quali mi consiglieresti?
    grazie tante per l’aiuto e complimenti per il tuo interessante e utilissimo blog!

    • Ciao Raffaele,

      io andrei senza ombra di dubbio sulle Pegasus Shield se fai asfalto mentre invece se fai percorsi misti la Pegasus Trail in Goretex.

      Ti dico che la Trail è davvero confortevole anche su asfalto e non ti creerà nessun problema, avrà solo leggermente meno grip.

      Un caro saluto,
      Davide

  7. Complimenti per il blog bellissimo. Sono un ex centometrista di 47 anni con la voglia di tornare in pista. Mi capita spessissimo di allenarmi sull’asfalto e capita anche di fare 10km ma preferisco sempre distanze brevi e veloci. Che scarpa mi consigli ?

    • Ciao Marco,

      Per noi velocisti il problema è il peso, che deve essere dissipato da un ottima scarpa ammortizzante e reattiva.

      Io ti direi di andare su Nike Pegasus con le quali mi sono sempre trovato bene nel tempo.

      È una scarpa molto versatile ed indicata per tutte le nostre attività di routine.

      Un caro saluto,
      Davide

  8. Bella recensione… Sicuramente molto affidabile con 50 km di corsa sopra una scarpa, sicuramente è stata testata la durata dell’intersuola, della tomaiae del battistrada con tutti questi km percorsi e sicuramente recensire le 38 quando sono uscite le 39 è sicuramente utile…. È proprio vero che in Italia si diventa esperti di tutto nel giro di niente

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci il tuo nome